L’Orchestra
L’Orchestra da Camera Fiorentina
L’Orchestra da Camera Fiorentina è tra le principali orchestre da camera d’Europa. L’Orchestra è stata fondata nel 1981 dal conosciuto direttore d’orchestra italiano Giuseppe Lanzetta, e i suoi membri sono tutti professori del prestigioso Conservatorio di Firenze. L’Orchestra è stata descritta come “riflette la più ampia gamma di compositori del genere della musica da camera”, un’impresa non da poco considerando che lo stesso Toscanini una volta descrisse l’esecuzione di musica da camera come “la collaborazione più intellettualmente stimolante ed emotivamente intima tra musicisti”. La reputazione è cresciuta costantemente grazie alle apparizioni in TV e radio italiane, nonché alle esibizioni in luoghi in tutta Italia. Vanta anche molte esibizioni anche a livello internazionale, incluso al Festival Internazionale di Musica di Città del Messico.
Primo violino: Marco Lorenzini
Marco Lorenzini ha studiato violino con il Maestro Roberto Michelucci al Conservatorio di Firenze, dove si è diplomato nel 1981. Ha proseguito lo studio della viola presso il Conservatorio Morlacci di Perugia. Ha collaborato a lungo con le maggiori orchestre sinfoniche della Toscana suonando sotto la direzione di famosi direttori e solisti. Per più di 20 anni ha ricoperto il ruolo di primo violino solista dell’Orchestra da Camera Fiorentina. Durante questo periodo ha suonato in numerosi festival musicali prestigiosi in Brasile, Malta, Slovenia e Polonia. Molti di questi concerti sono stati trasmessi in televisione e alla radio. Lorenzini è il primo violino dell’Ensemble Michelangelo, ha composto numerosi brani di musica da camera e solista.
He is one the most brillant musician among today’s generation.
Italian pianist and conductor: Gianni Cigna
Gianni Cigna si è avvicinato allo studio del pianoforte sotto la guida di Ilio Barontini, cominciando dopo pochi mesi ad esibirsi in pubblico come solista e diplomandosi brillantemente nel 2004 presso l’ Istituto Musicale “Rinaldo Franci” di Siena. Ha frequentato il Biennio Specialistico presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia con Giampiero Semeraro, seguendo i corsi di perfezionamento di Musica da Camera dei Maestri Folco Vichi e Alina Company. Ha ottenuto importanti affermazioni in Concorsi Nazionali ed Internazionali (“International Music Competition” di Genova; Concorso Nazionale Pianistico “Città di Albenga”; Concorso Nazionale di Interpretazione Musicale “Giulio Rospigliosi”; Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Riviera Etrusca”; Premio di Esecuzione Pianistica “Gioiella Giannoni”). Si è perfezionato con Sergio Perticaroli e successivamente con Giorgia Alessandra Brustia; partecipando a numerose Masterclass annuali (a Fondi, all’Istituto Musicale Brera di Novara e all’ Accademia Praeneste di Roma) ed esibendosi come solita e con l’Orchestra di Fondi diretta da Gabriele Pezzone, con il quale ha eseguito il concerto n.5 di L. V. Beethoven “L’imperatore”. Ha inoltre frequentato Masterclass di Gabriele Baldocci, esibendosi a Londra come solista nella chiesa di St. Alfege di Greenwich ed ha frequentato la prestigiosa Masterclass di Alexander Lonquich presso l’Accademia Bartolomeo Cristofori di Firenze. Tiene concerti come solista, in diverse formazioni cameristiche (duo con violino, con viola, con flauto e contrabbasso; in trio, in quartetto; in quintetto e con orchestra) e svolge attività di pianista accompagnatore con numerosi cantanti e strumentisti. Ha ricoperto il ruolo di Vice Direttore presso l'Istituto musicale Rodolfo del Corona di Livorno, all'interno del quale ha insegnato musica liederistica e corale a fianco del mezzo soprano nonché Direttore dell'Istituto Laura Brioli. Collabora da anni come Maestro accompagnatore a fianco di cantanti lirici di rilievo come il soprano Elena Baggiore, il soprano Valentina Boi, il baritono Federico Longhi e il tenore Antonello Palombi. Svolge attività di Maestro collaboratore/accompagnatore in ambiti teatrali sia in Italia che all’estero. È inoltre docente di pianoforte presso l’Istituzione Comunale per la Cultura Clara Schumann di Vicarello, con la quale collabora per eventi e concerti e collabora con la Scuola di Musica G. Bonamici di Pisa. Ricopre il ruolo di Pianista accompagnatore del Coro del Teatro Goldoni di Livorno a fianco del Maestro Maurizio Preziosi ed è Maestro collaboratore del suddetto Teatro che, nel 2022, lo ha visto impegnato nella messa in scena del IV atto di “Parisina” di P. Mascagni a fianco del Direttore d’orchestra M° Valerio Galli. Collabora con il “Mascagni Festival” e con la “Mascagni Accademy”; contesti che nel 2021 lo hanno visto impegnato col Direttore d’orchestra Gianna Fratta e col soprano Amarilli Nizza. Sempre per il “Mascagni Festival” ha tenuto una masterclass col mezzosoprano Sonia Ganassi. È Direttore artistico della Rassegna “AperiOpera” che nell’estate 2021 lo ha visto protagonista di trenta concerti a fianco di numerosi cantanti lirici provenienti da tutto il mondo. Ricopre il ruolo di Maestro accompagnatore presso la Fondazione Zeffirelli di Firenze. Dal 2020 è pianista accompagnatore principale presso “Italian Opera” in Siena. Collabora con l’agente Angelo Gabrielli con il quale tiene, inoltre, masterclass di perfezionamento. E’ specializzato nel repertorio verista e ha all’attivo nove titoli mascagnani.